Pollo alla cacciatora

2015-05-31
Pollo alla Cacciatora Crazy ChefPollo alla Cacciatora Crazy ChefPollo alla Cacciatora Crazy ChefPollo alla Cacciatora Crazy ChefPollo alla Cacciatora Crazy Chef
  • Dosi per: 4 persone
  • Preparazione: 20m
  • Cottura: 60m

Un po di storia…

Un secondo tipico toscano ma amato in tutta Italia: il pollo alla cacciatora è un grande classico, ecco come cucinarlo secondo la ricetta originale in modo facile e veloce!

Facile, economico e tradizionale: il pollo alla cacciatora è uno di quei piatti che “no potete” non saper cucinare. Ecco la video ricetta!

Ingredienti

  • 1 kg di coscia e sovracoscia di pollo
  • 3 gambi di sedano
  • 1 cipolla di tropea
  • 2 carote
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 400 gr di pomodori pelati
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • pepe nero
  • olio di oliva extra vergine

Preparazione

Step 1

Iniziate la preparazione della ricetta pulendo il vostro pollo e tagliandolo a pezzi , lasciando la pelle che darà più sapore alla ricetta. Scaldate l'olio in una padella antiaderente e fate rosolare i pezzi di pollo da tutte e due le parti per circa 10 minuti finché saranno dorati .

Step 2

A questo punto, aggiungete la cipolla tritata finemente , l'aglio, le carote tritate. e il sedano, un pizzico di sale, il pepe ed il rosmarino lasciando soffriggere il tutto per almeno altri 5 minuti. Quando tutto sarà ben colorito, versate sul pollo il vino rosso e lasciatelo evaporare.

Step 3

Aggiungete quindi i pomodori, coprite con un coperchio e lasciate cuocere il tutto a fiamma moderata per almeno 30 minuti (o fino a che il pollo sarà ben cotto e morbido) durante i quali, se il pollo dovesse asciugarsi, aggiungerete un mestolo d'acqua calda o di brodo (volendo, a questo punto, potete aggiungete al vostro pollo alla cacciatora un rametto di timo ed un pò di noce moscata per dargli un tocco di sapore in più).

Step 4

Una volta cotto, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e servite ben caldo con un contorno di polenta o purea di patate.

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su:
Valutazione media degli utenti

(5 / 5)

5 5 2
Valuta questa ricetta

2 persona ha valutato questa ricetta

Ricette correlate:
  • Cannolicchi gratinati

  • Spaghetti con sugo ai peperoni

    Spaghetti con sugo ai peperoni

  • Zuppa di cipolle

    Zuppa di cipolle

  • Tagliata al balsamico

    Tagliata al balsamico

  • Risotto alle cozze

    Risotto alle cozze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *