Cheesecake di caffè e cioccolato

2015-04-18
  • Dosi per: 6
  • Preparazione: 1:30 h
  • Cottura: 50m

Un po di storia..

Anche chi non è esperto nel preparare dolci troverà il Cheesecake al caffè e cioccolato estremamente facile e di veloce esecuzione, un dessert d’effetto adatto per festeggiare e per allietare i vostri ospiti , concludendo in bellezza
il vostro pranzo  provate questo goloso ed aromatico Cheesecake al caffè e cioccolato.
.

Ingredienti

  • Biscotti secchi 100 gr (possibilmente al cioccolato)
  • Formaggio fresco 250 gr di tipo spalmabile
  • Caffè solubile un cucchiaio
  • Mandorle in polvere 40 gr
  • Cioccolato fondente 100 gr tritato
  • Panna da montare 100 ml
  • Panna acida 100g
  • Zucchero a velo un cucchiaino
  • Uova 2
  • Zucchero 110 gr
  • Burro 100 gr

Preparazione

Step 1

Mettere i biscotti sulla spianatoia e con un mattarello riduceteli in polvere finissima . Fate fondere 80 g di burro in un tegamino . Versate in una terrina i biscotti e le mandorle in polvere ,lo zucchero e il burro fuso e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo : mettetelo nella tortiera imburrata e premetelo sul fondo e sulle pareti foderandoli completamente ;ponete quindi la tortiera in frigo .

Step 2

Con la frusta elettrica frullate il formaggio in una terrina , unite poco alla volta lo zucchero , il caffè sciolto in 2 cucchiai d' acqua , metà del cioccolato e quando il tutto sarà ben amalgamato , aggiungete la panna acida e le uova , battute leggermente in una ciotola a parte . Versate il composto nella tortiera preparata e distribuitelo uniformemente . Cuocete la torta in forno ed in seguito lasciatela raffreddare e mettetela in frigorifero per un' ora.

Step 3

In un tegamino a bagnomaria fate fondere il cioccolato tritato rimasto , versatelo sopra un foglio di carta da forno e stendetelo in uno strato uniforme e sottile . Ritagliatevi delle formine a piacere e tenetele in frigorifero finchè si saranno rassodate . Montate la panna , mettetela nella tasca da pasticceria e distribuitela sul bordo della torta e tutt'attorno alla base e decoratela con le formine di cioccolato, cospargete infine il centro del dolce con zucchero a velo e servite.

 

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su:
Valutazione media degli utenti

(5 / 5)

5 5 2
Valuta questa ricetta

2 persona ha valutato questa ricetta

Ricette correlate:
  • Cannolicchi gratinati

  • Spaghetti con sugo ai peperoni

    Spaghetti con sugo ai peperoni

  • Zuppa di cipolle

    Zuppa di cipolle

  • Tagliata al balsamico

    Tagliata al balsamico

  • Risotto alle cozze

    Risotto alle cozze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *